Il Grand Prix de Monaco Historique 2024 in diretta TV su Parc Fermé

Grand Prix Monaco Historique 2024

Dopo il grande successo riscontrato durante l’edizione 2022, per l’Automobil Club di Monaco (ACM) si appresta a mettere in scena la 14a edizione Grand Prix de Monaco Historique (in programma da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024): entrambe le giornate di gara (sabato e domenica), verranno trasmesse in diretta integrale sul canale YouTube di Parc Fermé.

Gli anniversari che cadono nel 2024

In 95 anni di storia del circuito monegasco, saranno numerosi i ricordi e gli anniversari che saranno celebrati nel 2024: tra i più significativi, si menzionano:

  • 100 anni della Bugatti 35, vittoriosa nei r vittoriosa nei primi due Gran Premi di Monaco nel 1929 e 1930;
  • 90 anni del marchio ERA, vittorioso nel 1936 della prima Prince Rainier Cup e presente in griglia al primo Gran Premio di Monaco in F1;
  • I 70 anni del monopolio Mercedes con la W196;
  • Nel 1964, John Surtees, già pluricampione del mondo di motociclismo, lo divenne anche in Formula 1 con la Ferrari
  • Compie 50 anni il marchio Hesketh;
  • Nel 1984, sotto un violento acquazzone, un giovane Ayrton Senna, al suo quinto gran premio in carriera, è protagonista di una gara storica.

Le categorie di vetture presenti al Grand Prix de Monaco Historique 2024 

Race A: Louis Chiron

Auto e vetture da gran premio d’anteguerra. Sono suddivise in:

  • Classe 1: vetture da Gran Premio.
  • Classe 2: voiturette prebelliche

Race B: Juan-Mauel Fangio

Vetture da Gran Premio con motore anteriore costruite dal 1946 al 1960. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture costruite tra il 1 gennaio 1946 e il 31 dicembre 1953 dotate di motore sovralimentato di cilindrata massima 1500 cc o con motore non sovralimentato di cilindrata massima 4500 cc;
  • Classe 2: Vetture di Formula 2 costruite prima del 31 dicembre 1953, con motore non sovralimentato e cilindrata massima di 2000 cc;
  • Classe 3: Vetture di Formula 1 costruite tra il 1 gennaio 1954 e il 31 dicembre 1960 con motori non sovralimentati di cilindrata massima di 2500 cc, o motori sovralimentati di cilindrata massima di 750 cc.

Race C: Vittorio Marzotto

Vetture sport racing a motore anteriore dal 1952 al 1957. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto dotate di motore di cilindrata da 1,5 L a 2 L;
  • Classe 2: Auto con una cilindrata superiore a 2 litri dotate di freni a tamburo;
  • Classe 3: Auto con una cilindrata superiore a 2 litri dotate di freni a disco.

Race D: Graham Hill

Auto da Gran Premio di F1 dal 1961 al 1965. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto dotate di motore a 4 o 6 cilindri;
  • Classe 2: Auto dotate di motore a 8 o 12 cilindri.

Race E: Jackie Stewart

Vetture da Gran Premio di F1 3L dal 1966 al 1972. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture che hanno corso nel Gran Premio di F1 tra il 1 gennaio 1966 e il 31 dicembre 1969;
  • Classe 2: Vetture costruite tra il 1 gennaio 1970 e il 31 dicembre 1972, equipaggiate con un motore Ford Cosworth DFV;
  • Classe 3: Vetture costruite tra il 1° gennaio 1970 e il 31 dicembre 1972, equipaggiate con altri motori.

Race F: Niki Lauda

Vetture da Gran Premio di F1 dal 1973 al 1976. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto equipaggiate con motore Ford-Cosworth DFV;
  • Classe 2: Auto dotate di altri motori.

Race G: Gilles Villeneuve

Vetture da Gran Premio di F1 dal 1977 al 1980. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture progettate per non sfruttare l’effetto suolo;
  • Classe 2: Vetture progettate per sfruttare l’effetto suolo, equipaggiate con motore Ford-Cosworth DFV;
  • Classe 3: Vetture progettate per sfruttare l’effetto suolo, dotate di altri motori.

Alcuni dei protagonisti iscritti

Alla rievocazione storica, saranno presenti vari piloti e personalità del mondo del motorsport. Tra di essi, hanno confermato la propria presenza:

  • Robert Kauffman (Bugatti 51 – Série A1 – n° 26). Pilota americano, due volte iscritto alla 24h di Le Mans (2011 e 2012);
  • Claudia Hurtgen (Ferrari 246 Dino – Série A2 – n°20). Pilota tedesca. Considerata una delle più grandi del suo paese, ha subito un incidente al Gran Premio di Monaco di Formula 3 del 1993. Vincitrice della classe GTS-2 delle 24 Ore di Daytona del 1997, delle 24 Ore di Dubai del 2004 e delle 12 Ore di Ungheria del 2008;
  • Marino Franchitti (Maserati 250F – Série A2 – n°32 // Tyrrell 012 – Série G – N°9). Britannico, fratello di Dario, vincitore della 12h di Sebring del 2014;
  • Adrian Newey (Lotus 49B, Série D, n° 3). Attuale Direttore Tecnico di Red Bull Racing e “padre” delle vetture Williams e Mercedes dal 1990 al 2000;
  • Zak Brown (Williams FW07B, Série F, n° 27). Da aprile 2018, ricopre il ruolo di CEO della McLaren F1.

Il programma delle dirette TV su Parc Fermé

Sul canale YouTube di Parc Fermé saranno trasmesse in diretta e in modalità integrale del Grand Prix de Monaco Historique 2024 prendendo come esempio le esperienze per quanto riguarda i Grand Prix of Macau del 2022 e 2023. Ecco il programma nel dettaglio

Venerdì 10 maggio | Prove libere

ore 14.30
Serie D

ore 15.20
Serie E

Sabato 11 maggio | Qualifiche

SESSIONE MATTUTINA
ore 08.15
Serie A2

ore 09.05
Serie A1

ore 09.55
Serie B

ore 10.45
Serie D

ore 11.35
Serie E
Alle 12.15 previsto lo fine dello streaming

SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Serie C

ore 15.20
Serie F

ore 16.10
Serie G
Alle 16.50 previsto lo fine dello streaming

Domenica 12 maggio | Gare

SESSIONE MATTUTINA
ore 08.00
Serie A2

ore 09.05
Serie A1

ore 10.10
Serie B

ore 11.15
Serie D

ore 12.25
Serie E
Alle 13.30 previsto lo fine dello streaming

SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Serie C

ore 15.35
Serie F

ore 16.55
Serie G
Alle 18.00 previsto lo fine dello streaming

notification icon

We want to send you notifications for the newest news and updates.