Su Rai Sport ritornano i Mondiali di Spagna del 1982: ecco il programma

Mondiali Spagna 1982 Rai SportSandro Girella/LaPresse 11-07-1982 Madrid, Spagna Calcio Campionati mondiali di calcio 1982 Italia-Germania Nella foto: il capitano Dino Zoff alza la coppa al cielo.

Mondiali Spagna 1982 Rai Sport

In occasione dei 40 anni dalla vittoria dell’Italia nei Mondiali di Spagna del 1982, Rai Sport (canali 58 HD e 146 SD del digitale terrestre) propone alcune delle più belle partite di quella storica competizione. Lo scrive Pino Frisoli.

Purtroppo non è stato possibile proporne alcune, come Ungheria-El Salvador 10-1 o Algeria-Germania Ovest 2-1 perché, trasmesse dalla Rai in differita sulla Rete Tre alle 15.00 del pomeriggio del giorno seguente: esse non risultano conservate negli archivi Rai da emesso.

C’è infatti ancora un grande lavoro da fare negli archivi Rai per recuperare lo sport degli anni ’60, ’70 e inizi ’80 e siamo solo all’inizio.

Dovrebbe essere venuto fuori lo stesso un bel lavoro anche se purtroppo, non certo per nostra volontà, sono stati cancellati annunci Rai e sigle dell’Eurovisione che ci avrebbero portato ancora di più nell’atmosfera del 1982 e che avrebbero personalizzato il prodotto Rai.

 

Il programma delle partite di Spagna 1982 su Rai Sport

Notte tra lunedì 13 e martedì 14 giugno

ore 00.15
Argentina-Belgio (del 13 giugno 1982)
Telecronista: Bruno Pizzul

 

Notte tra martedì 14 e mercoledì 15 giugno

ore 01.05
Brasile-Urss
(del 14 giugno 1982, con sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Giorgio Martino

 

Notte tra mercoledì 15 e giovedì 16 giugno

ore 00.05
Italia-Polonia
(del 14 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini (24.00-1.44)

 

Notte tra giovedì 16 e venerdì 17 giugno

ore 02.50
Perù-Camerun (del 15 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte fra venerdì 17 e sabato 18 giugno

ore 01.00
Inghilterra-Francia (del 16 giugno 1982)
Telecronista: Beppe Viola

 

Notte tra sabato 18 e domenica 19 giugno

ore 04.00
Italia-Perù (del 18 giugno 1982, con sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra domenica 19 e lunedì 20 giugno

ore 00.45
Italia-Perù (del 18 giugno 1982, con annuncio di Maria Grazia Picchetti e sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra lunedì 20 e martedì 21 giugno

ore 00.05
Brasile-Scozia (del 18 giugno 1982)
Telecronista: Giorgio Martino

 

Notte tra martedì 21 e mercoledì 22 giugno

ore 00.05
Urss-Nuova Zelanda (del 19 giugno 1982)
Telecronista: Giorgio Martino

 

Notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 giugno

ore 01.00
Perù-Polonia (del 22 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra giovedì 23 e venerdì 24 giugno

ore 00.05
Italia-Camerun (del 23 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra venerdì 24 e sabato 25 giugno

ore 00.05
Spagna-Jugoslavia (del 20 giugno 1982)
Telecronista: Ennio Vitanza

 

Notte tra sabato 25 e domenica 26 giugno

ore 00.05
Spagna-Irlanda del Nord (del 25 giugno 1982)
Telecronista: Ennio Vitanza

 

Notte tra martedì 28 e mercoledì 29

ore 00.05
Polonia-Belgio (del 28 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra mercoledì 29 e giovedì 30 giugno

ore 00.35
Italia-Argentina (del 29 giugno 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio

ore 00.05
Germania Ovest-Inghilterra (del 29 giugno 1982)
Telecronista: Bruno Pizzul

 

Notte tra venerdì 1 e sabato 2 luglio

ore 00.05
Belgio-Urss (dell’1 luglio 1982)
Telecronisti: Gianfranco De Laurentiis e Beppe Viola

 

Notte fra sabato 2 e domenica 3 luglio

ore 01.25
Argentina-Brasile (del 2 luglio 1982, con sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra domenica 3 e lunedì 4 luglio

ore 00.45
Germania Ovest-Spagna (del 2 luglio 1982)
Telecronista: Bruno Pizzul

 

Notte tra lunedì 4 e martedì 5 luglio

ore 00.15
Polonia-Urss (del 4 luglio 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte tra martedì 5 e mercoledì 6 luglio

ore 23.50
Italia-Brasile (del 5 luglio 1982)
Telecronista: Nando Martellini (23.53-1.49)

 

Notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 luglio

ore 23.55
Spagna-Inghilterra (del 5 luglio 1982)
Telecronista: Bruno Pizzul

 

Notte tra venerdì 8 e sabato 9 luglio

ore 01.00
Polonia-Italia (dell’8 luglio 1982)
Telecronista: Nando Martellini

 

Notte fra sabato 9 e domenica 10 luglio

ore 00.05
Germania Ovest-Francia (dell’8 luglio 1982, con sigla Eurovisione in testa e in coda)
Telecronista: Giorgio Martino

 

Notte tra lunedì 11 e martedì 12 luglio

ore 23.30
Italia-Germania Ovest (dell’11 luglio 1982, con sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Nando Martellini (23.30-1.27)

 

Martedì 12 luglio

ore 15.45
Italia-Germania Ovest (dell’11 luglio 1982, con sigla Eurovisione in testa)
Telecronista: Nando Martellini (15.49-17.46)

notification icon

We want to send you notifications for the newest news and updates.