“Finalmente anche i nostri campionati di pallanuoto tornano alla normalità dopo due stagioni tribolate a causa della pandemia. Per tutti continuano ad essere mesi molto difficili, e in particolar modo per le nostre Società che si sono trovare a fronteggiare situazioni eccezionali. E’ grazie alla loro resilienza, ed al lavoro sinergico di tutte le componenti federali, che ne stiamo gradualmente uscendo tamponando, ove possibile, i danni in termini economici e gestionali”. Il presidente Paolo Barelli introduce così l’edizione numero 103 del campionato di pallanuoto maschile che comincerà domani, sabato 2 ottobre.
La prima giornata del campionato prevede l’esordio casalingo per l’AN Brescia campione d’Italia contro la neopromossa ADR Nuoto Catania e per la Pro Recco campione d’Europa che affronterà la SS Lazio Nuoto. Le altre partite saranno Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste, Roma Nuoto-RN Savona e RN Salerno-CN Posillipo che sarà trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. Telimar Palermo-Waterpolo Milano Metanopoli si giocherà martedì 5 ottobre e CC Ortigia-Anzio Waterpolis mercoledì 6 ottobre per impegni nelle coppe europee.
Bisognerà attendere invece ancora venti giorni per l’avvio del massimo campionato femminile. L’edizione numero 38 infatti inizierà il 23 ottobre con la stagione regolare che si svilupperà per diciotto giornate, 9 d’andata e altrettante per il ritorno. Poi playoff scudetto e playout salvezza. Confermate le due retrocessioni.
Anche in questa lunga stagione, piena di impegni nazionali e internazionali, la pallanuoto sarà seguita da Waterpolo Channel e Rai Sport.
Sabato 2 ottobre, ore 18:00
RN Salerno-CN Posillipo live su Waterpolo Channel; telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione
Formula del campionato
All’edizione numero 103 del campionato maschile, che scatterà il 2 ottobre 2021, parteciperanno quattordici squadre. Confermati i playoff scudetto e i playout retrocessione. Prevista una pausa tra la fase regolare e quella ad eliminazione per i campionati mondiali di Fukuoka, in programma dal 13 al 29 maggio 2022, dove il Settebello proverà a difendere il titolo conquistato a Gwangju nel 2019.
Playoff
Alla regular season seguiranno i playoff con semifinali (1ª-4ª e 2ª-3ª; andata il 4 giugno e ritorno l’11 giugno) e finali scudetto, per il terzo e per il quinto posto cui parteciperanno la quinta e sesta classificata al termine della stagione regolare (serie al meglio delle due partite su tre il 18, 22 ed eventualmente 26 giugno).
Payout
La 14esima classifica al termine della regular season retrocederà in serie A2. Anche la squadra penultima classificata potrebbe retrocedere direttamente se sarà distanziata almeno 9 punti dalla terz’ultima, altrimenti la seconda retrocessione sarà determinata dalla serie salvezza tra le due società (4, 11 ed eventualmente 18 giugno).