Il prestigioso Tour de France sarà disponibile per il pubblico di 54 paesi, con copertura in chiaro dalle emittenti membri EBU in Belgio (RTBF e VRT), Paesi Bassi (NOS), Svizzera (SRF, RTS e RSI), Regno Unito e Irlanda (ITV), Spagna (RTVE), Portogallo (RTP), Italia (RAI), Danimarca (TV2), Norvegia (TV2), Lussemburgo (RTL), Slovacchia (RTVS) e Slovenia (RTVSLO).
Tutte le emozioni della Vuelta saranno coperte in chiaro dai membri EBU in Belgio (VRT), Paesi Bassi (NOS), Danimarca (TV2) e Norvegia (TV2). I fan potranno guardare un numero maggiore di ore di trasmissione, circa 70 ore per edizione.
Eurosport continuerà a trasmettere in tutta Europa, in alcune nazioni in esclusiva, il Tour de France e La Vuelta.
In Italia, per esempio, sarà solo Eurosport a trasmettere la Vuelta sino al 2025, mantenendo comunque anche i diritti per il Tour de France in condivisione con Rai Sport.
L’accordo copre anche altre gare importanti tra cui, per la prima volta, diverse gare femminili: La Course di Le Tour avec FDJ, le gare femminili di Liegi-Bastogne-Liegi e Flèche Wallonne dal 2020 nell’accordo del Tour de France; e, nell’accordo Vuelta, le gare femminili Ceratizit Madrid Challenge di La Vuelta e Clásica San Sebastian dal 2021. Queste aggiunte confermano il continuo impegno di Eurovision Sport nello sviluppo del ciclismo femminile e offrono la più ampia gamma di diritti sportivi per le emittenti membri dell’EBU.